Il mottetto costituisce, insieme con la messa, la più importante forma di musica sacra del periodo compreso tra i sec. XIII e XVI, anche se la sua storia, assai più ampia, giunge sino ai nostri giorni.Caratteristiche del mottetto in questa prima fase sono la presenza di un cantus firmus di origine liturgica (di norma una melodia gregoriana); l’uso di diversi ritmi per le varie voci (poliritmia); l’uso di diversi testi, anche in diverse lingue, di carattere sacro o profano, intonati contemporaneamente (politestualità).