la frottola

Insieme al madrigale, un’altra forma musicale tipicamente italiana fu la frottola, che nacque presso la corte di Mantova, di contenuto popolare e di forma poetico-musicale. 

Questa ebbe grande diffusione tra la fine del Quattrocento ed il 1520 e di solito era a quattro voci.

Tra i compositori troviamo Marchetto Cara.

Esempio

MARCHETTO CARA (Verona, 1470 – Mantova, 1525) – “Non è tempo d’aspettare