La messa

La messa è una composizione sacra che comprende un insieme coerente di parti, suscettibile di servire come accompagnamento alla liturgia eucaristica o celebrazione eucaristica, prevalentemente quella della Chiesa cattolica, ma anche della chiesa anglicana o luterana. [Wikipedia]

Inizialmente nasce come composizione polifonica vocale, poi vede, col tempo, l’inserimento di parti strumentali.

La messa, intesa come composizione musicale, segue i diversi momenti del rito che può essere ordinario (celebrazione ordinaria) o proprio (particolari festività o ricorrenze).

  • La “messa ordinaria” (o messa breve) è formata da 5 brani:

Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Agnus Dei.

  • La “messa solenne” (o del “tempo proprio”) prevede, oltre ai cinque citati, una maggiore quantità di parti in aggiunta.

Dalle fonti medievali risulta che le diverse parti delle messe potessero provenire da compositori diversi.La prima messa attribuita ad un unico compositore è la Messe de Notre Dame, composta da Guillaume de Machaut nel 1365 ed è considerata uno dei più grandi capolavori della musica religiosa medioevale.