NOTAZIONE MENSURALE
La notazione mensurale è una notazione musicale che fu impiegata a partire dalla seconda metà XIII secolo.
Mensurale (da mensura = misura) si riferisce alla capacità di questo sistema di rappresentare ritmi complessi con grande esattezza.
La notazione mensurale infatti fu il primo sistema, nella musica europea, che usava delle note che indicavano in modo preciso la durata della loro esecuzione (valore di durata delle note).
La notazione mensurale è strettamente collegata con il periodo tardo medioevale dell’Ars nova e delle scuole rinascimentali.
Fonte: Wikipedia
ARS NOVA
Nella storia della musica, l’Ars nova (latino per tecnica nuova) è quel periodo della musica trecentesca caratterizzato da un sistema di notazione ritmico-musicale nuovo rispetto a quello dei secoli precedenti.
Durante il periodo dell’ars nova si trovano caratteri innovativi nelle composizioni musicali, in particolare in Italia e in Francia.
Lo studio della musica, ed in particolare della composizione e della teoria, si staccano dal “monopolio” della Chiesa e diventano appannaggio anche degli studiosi laici.