Espressionismo

ESPRESSIONISMO

L’Espressionismo è un orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento in Germania, in contrapposizione al naturalismo e all’impressionismo.

Si concretizzò in diverse correnti, pittura, architettura, letteratura e musica.

I suoi esponenti principali furono Arnold Schönberg e i suoi allievi Alban Berg e Anton Webern.

L’espressionismo musicale si identificò con la corrente rappresentata dalla cosiddetta Seconda Scuola di Vienna, nata negli anni che precedettero la Prima guerra mondiale.

L’espressionismo svincolò la musica dalla realtà per dare spazio puramente all’espressione.

Sul piano della struttura questo si tradusse in un linguaggio libero, mettendo prima in crisi le relazioni tra suoni principali e secondari e approdando poi alla dodecafonia.

kandinsky

V. Kandinskij – Linee trasversali (1923)

Affrontiamo ancora una grande innovazione musicale che si colloca come periodo storico tra le due Guerre Mondiali.

Arnold Schönberg crea un nuovo linguaggio, rivedendo i rapporti tra le 12 note che erano propri dell’armonia classica.

Da qui puoi accedere direttamente alle due pagine dedicate a questo argomento:

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...