Tchaikowskij

 

Presentatazione realizzata all’interno del progetto “Una pagina web di Storia della Musica”

PODCAST – Puntata sui Tchaikowskij (Tamara Baldin, Giada Cavina, Luca Quarantini – classe 3D 2015_2016)

Se il riquadro “a tutto schermo” non funziona, seguire questo percorso:

OPZIONI (in basso nel riquadro)  >  APRI L’EDITOR >  AVVIA PRESENTAZIONE (in alto a destra)

 

Petr Il’ic Tchaikowskij

Tamara Baldin, Giada Cavina, Luca Quarantini

classe 3D 2015_2016

Nato il 7 maggio 1840 a Votkinsk (Russia).

Abita a Votkinsk, e si trasferisce a Mosca nel 1866

Frequenta la scuola di Giurisprudenza a San Pietroburgo, e in seguito si dedica alla musica componendo diverse opere.

La sua prima opera che compose fu “Sinfonia n.1 in Sol minore” (sottotitolata “Sogni d’inverno”) nel 1866 e nel 1868 ebbe luogo a Mosca la prima esecuzione pubblica dell’opera.

Muore il 6 novembre 1893 a San Pietroburgo (Russia).

Le sue composizioni sono di vari generi includendo sinfonie, balletti, opere, musica sinfonica, musica da camera e musica sacra.

Tra le sue opere più significative troviamo:

  • Lo schiaccianoci

  • Il lago dei cigni

  • The season

  • Iolanta

  • La Punzella di Orleans

  • Sinfonia n.6

  • Mazepa

Descrizione di un’opera

Titolo:Lo Schiaccianoci

Anno:1892

Luogo della prima rappresentazione:Teatro Mariinskij

Tipo di composizione: Balletto Concerto

Numero degli atti:2 ATTI

Personaggi:Clara, Lo Schiaccianoci, Il Re Topo, Fritz, suo zio Drosselmeyer, il signor Stahlbaum.

Trama: A Clara, la protagonista viene regalato uno schiaccianoci a forma di soldatino dallo zio Drosselmeyer ma suo fratello Fritz glielo rompe per dispetto.

Dopo questa cattiveria, lo zio ripara lo schiaccianoci per la gioia di Clara.

A mezzanotte Clara inizia a sognare di rimpicciolirsi e inizia a vedere dei topi rubarle lo schiaccianoci, ma ad un certo punto lo schiaccianoci prende vita e inizia a combattere con i soldatini di Fritz e presero vita anche loro. Sconfitti i topi arrivò il re topo che inizia a combattere con lo schiaccianoci.

Clara per salvare lo schiaccianoci gli tira una ciabatta distraendolo, lasciando tempo allo schiaccianoci di uccidere il re topo.

Dopo l’ uccisione del re topo lo schiaccianoci si trasforma in un principe.

Clara lo segue arrivando in una foresta innevata e iniziano a ballare un Valzer sotto la neve.

Dopo il Valzer entrano nel regno dei dolci dove la Fata Confetto li aspetta.

Lo schiaccianoci gli racconta le sue avventure e come ha vinto la battaglia col re topo.

Subito dopo, il palazzo si esibisce in una serie di danze che compongono il Dvrtissmemt (famosa composizione di Tchaikowskij che rendono famoso il balletto.

Clara una volta svegliata ripesando al sogno abbraccia lo Schiaccianoci.