Presentatazioni realizzate all’interno del progetto “Una pagina web di Storia della Musica”
PODCAST – Puntata su Giuseppe Verdi (Eleonora Andreatta, Zamira Meta, Nicole Morsiani – classe 3D 2015_2016)
Se il riquadro “a tutto schermo” non funziona, seguire questo percorso:
OPZIONI (in basso nel riquadro) > APRI L’EDITOR > AVVIA PRESENTAZIONE (in alto a destra)
Ricerca su Giuseppe Verdi – Classe 3D 2014_2015 (pdf)
Giuseppe Verdi
Andreatta Eleonora, Meta Zamira, Morsiani Nicole
3D 2015 – 2016
Giuseppe Verdi nasce da una famiglia poco benestante a Roncole di Busseto il 10 ottobre del 1813. Il giovane Verdi manifesta da subito un talento musicale. Ha un carattere impulsivo, fiero e suscettibile che lo contraddistinguerà per tutta la sua vita. A Busseto incontra Antonio Barezzi, un commerciante e appassionato di musica, che gli sostiene le spese per fargli dare lezioni dal maestro e organista di Busseto Ferdinando Provesi. Dal 1829 al 1832 Verdi sostituisce Provesi in tutti gli incarichi da lui ricoperti a Busseto. A diciotto anni si reca a Milano per conseguire l’esame di ammissione al Conservatorio dove viene clamorosamente respinto. Nel 1836 vince un concorso come maestro di musica a Busseto. Qui sposa Margherita, figlia di Barezzi, con cui avrà due figli Icilio e Virginia. Si trasferisce a Milano con la famiglia.Nel 1836 purtroppo moriranno i due bambini (Icilio il 22 ottobre 1839-Virginia il 12 agosto del 1838 e la moglie (il 18 giugno 1840 all’età di 26 anni). Queste dolorose circostanze lo spingono a dedicarsi completamente alla musica. Si lega sentimentalmente a Giuseppina Strepponi, una grande cantante delle opere. Muore a Milano nel 1901.
Opere significative
Oberto, conte di S.Bonifacio;
Nabucco;
Ernani;
Macbeth;
Rigoletto;
Il trovatore;
La traviata;
I vespri siciliani;
Un ballo in maschera;
La forza del destino;
Don Carlos;
Aida;
Otello
Falstaff
Descrizione di un’Opera
Titolo: Aida
Anno: 1869 (apertura del canale di Suez)
Luogo della prima rappresentazione: Il Cairo, 1871
Tipo di composizione: Opera seria
Numero degli atti: 4
Personaggi e voci: Aida (soprano), il Re (basso), Amneris (mezzosoprano), Radames (tenore), Grande Sacerdotessa.
Trama: l’Aida è ambientata in Egitto al tempo dei faraoni. Radames, un valoroso capitano egiziano, viene incaricato di contrastare l’invasione dell’esercito nemico etiope. Egli è innamorato di una schiava etiope che si chiama Aida, che è combattuta fra l’amore per Radames e l’affetto per il suo popolo. Amonasro, padre di Aida, spia un incontro fra i due, durante il quale Radames confida ad Aida il luogo dove l’esercito egiziano attaccherà quello etiope. Quando Amonasroesce esultante dal suo nascondiglio, Radames, amareggiato per aver tradito senza volerlo il proprio paese, si consegna nelle mani del Gran Sacerdote che lo condanna a morte. Nel sotterraneo dove sta per essere sepolto vivo trova inaspettatamente Aida che, coraggiosamente, affronta la morte con lui.
Nel secondo atto Radames torna con il suo esercito vittorioso nella città di Tebe. Un’immensa folla si è radunata per la celebrazione del trionfo. Tre sonori squilli annunciano l’inizio della famosa “Marcia trionfale”.