Abbiamo scoperto che contestualmente alla tua musica, tu hai sempre perseguito la fotografia in 3D
Sì, ho troppe passioni: …la stereoscopia, poi l’astronomia e sono anche stato in grado di diventare dottore, pensa, e poi gli animali, che mi piacciono un sacco ed è una grande passione della mia vita la protezione degli animali e dei loro diritti.
Hai una laurea in fisica e tuo padre avrebbe voluto un mestiere “più sicuro”…È vero che hai insegnato a scuola mentre scrivevi per i Queen?
Sì, ho insegnato matematica alla scuola media e mi ha fatto piacere!
Il musicista completo non è solo quello “bravo a suonare”.
Il grande musicista è quello che, con la sua arte, esprime diversi mondi.
Più sono gli interessi e le curiosità, più sensibile sarà l’animo del compositore e più la sua musica si avvicinerà alle persone che lo ascoltano.
Anche se soltanto implicite, tutte le conoscenze, le competenze e le esperienze esterne al mondo della musica sono importantissime.
Spesso gli insegnamenti non si trovano solo in chi fa già parte del proprio settore: io stesso non ho avuto soltanto maestri musicisti, ma anche operai, tecnici, scienziati, letterati…
I campi del sapere e del saper fare devono necessariamente essere in comunicazione tra loro.
Brian May, con la sua testimonianza ci fornisce un grande esempio (…ed è Brian May!)