Insieme di più voci emesse contemporaneamente.
A seconda dell’andamento delle voci, il coro si dice
- monodico quando tutte le voci intonano la stessa melodia all’unisono o in ottava
- polifonico quando le voci intonano melodie con ritmi differenti
A seconda del genere dei componenti può essere:
- a voci pari, se è costituito solo da voci maschili, o femminili, o bianche
- a voci dispari, o misto, quando è costituito da voci maschili e femminili, maschili e bianche, ecc…
A seconda della presenza o meno di accompagnamento può essere:
- a cappella, se non è accompagnato da strumenti musicali
- concertante, se si unisce a strumenti musicali
Un coro è detto a una, due, tre, quattro, ecc… voci a seconda delle linee melodiche indicate nella composizione e non a seconda del numero dei partecipanti.
Nel melodramma il coro può rappresentare certe comunità o categorie di persone.
Esso è generalmente espressione di sentimenti collettivi, o serve per sottolineare quelli individuali, oppure possono fungere da commento epico o morale a un’azione.
Opera – Ouverture – Aria – Recitativo – Coro – Balletto
Esempio: G. Verdi (1813 – 1901)
Coro Va’ pensiero dall’opera Nabucco (Nabuccodonosor)