Composizione strumentale con funzione introduttiva che sta all’inizio di brani musicali di vario genere, sia strumentali sia vocali, e di teatro.
Il termine nasce nelle corti francesi del 1600, ma già la sinfonia italiana copriva questo tipo di ruolo.
L’ouverture in teatro ha una doppia funzione:
- introdurre il tema o i temi musicali principali dell’Opera
- catturare l’attenzione e la concentrazione del pubblico, con il conseguente effetto di noise killing, creando cioè il silenzio in sala.
Opera – Ouverture – Aria – Recitativo – Coro – Balletto
Esempio: Gioachino Rossini [Pesaro, 1792 – Passy (Parigi), 1868]
Ouverture dall’Opera La gazza ladra