Barocco

Scheda riassuntiva – barocco

Documento condiviso 2D 2016/2017

Il Barocco – Caratteri Generali – Vai alla puntata del Podcast

Il Barocco, caratteri generali

Fonte: Onorio Zaralli, Musica in Jeans Plus (B)

Riassunti della classe 2D 2016/2017 Castel Bolognese (RA)

Storia:

Il fuoco delle guerre di religione fra cattolici e protestanti che aveva insanguinato l’Europa nel ‘500, si riaccende agli inizi del ‘600 (guerra dei trent’anni) che coinvolse quasi tutti i paesi dell’Europa.

Alla guerra si aggiunse una grave crisi economica che si abbatté sull’Europa.

E’ diversa la situazione in Inghilterra e in Olanda dove si sviluppa sempre di più il commercio, creando compagnie commerciali e così viene fondata la Compagnia delle Indie Orientali e delle Indie Occidentali.

Luigi XIV (noto come il Re Sole) porta a compimento l’assolutismo monarchico.

 

La vita, le idee, la musica

l’Europa ,tra il seicento,settecento è lo scenario di grandi contrasti culturali,sociali e politici.

La classe  dominante diventa sempre più rapaci,mentre si diffondono movimenti di protesta; l’intolleranza e la superstizione sfociano nelle persecuzioni , mentre il pensiero

scientifico progredisce rapidamente.

Nelle corti, nelle accademie, nei teatri cittadini e nelle chiese, si cerca di creare una sorta

di mondo artificiale che offuschi la problematica realtà del tempo.

Dal punto di vista musicale ,Venezia,Napoli e Roma sono le città più attive.

La scrittura musicale assume caratteri completamente diversi a quella rinascimentale.

 

Arte:

Inizia nel 600 e prendei il via di Roma. La funzione di quest’arte è prevalentemente religiosa.

Le opere hanno caratteri sfarzosi e scenografici adatti a colpire l’immaginazione del pubblico. I maggiori interpreti dell’arte Barocca in Italia sono:

-Gian Lorenzo Bernini

-Francesco Borromini .

Nel corso del 600 la pittura Barocca con i suoi caratteri di enfasi e spettacolarità si diffonde anche in altri paesi Europei .

Alla fine del secolo l’arte Barocca inizia ad assumere maggior leggerezza ed eleganza e prende il nome di rococò.

 

Il Melodramma

La Camerata de’Bardi comprende compositori come Jacopo Peri, cantanti come Giulio Caccini, o semplicemente uomini di cultura.

Ma della Camerata fa parte anche Vincenzo Galilei, padre di Galileo. Vincenzo condivide con la Camerata le sue idee, cioè:

  • la musica polifonica
  • la voce

Occorre inventare quindi una nuova forma di musica:

il Melodramma.

Il Melodramma si divide in due parti:

  • i recitativi, che raccontano la vicenda grazie al recitar cantando;
  • le arie, che rappresentano i momenti più drammatici e sono accompagnate da un’orchestra.

 

 

Storie sacre, cantate, solisti e coro

Dalla controriforma nasce una nuova forma musicale:l’oratorio.”Oratorio”(oratorium)significa luogo per la preghiera.Nei tanti oratori istituiti a Roma da San Filippo Neri (1515-1595) la gente si riunisce per pregare.

Pian piano però,inserendo dapprima un canto tra un gruppo di preghiera e l’altro,si arriva a una forma musicale sacra del tutto nuova.

Come il melodramma,anche l’oratorio preferisce il canto monodico all’ intreccio polifonico.

Nello specifico:

-Mancano del tutto le scene,fondamentali nel melodramma;

-I personaggi non indossano costumi,un cantante-narratore che anticipa i dialoghi dei personaggi;

-L’ argomento narra vicende bibliche;

-Il coro ha un ruolo fondamentale;

-Accanto ai personaggi reali,ci sono anche personaggi astratti come ad esempio la Fede,la Carità ecc…

-L’organo nella maggior parte dei casi,e qualche strumento ad arco.

 

Melodia, Armonia, Parola

Con Monteverdi la nuova musica diventa arte

Il cremonese CLAUDIO MONTEVERDI (1567-1643)segna il passaggio dalla polifonia cinquecentesca alla monodia del 600.Nei suoi numerosi libri di madrigali si avverte il cambiamento dello stile dalla polifonia dei primi lavori a una scrittura in cui la voce primeggia sempre di più sull’accompagnamento strumentale.

Monteverdi non si accontenta di liberare il canto dagli intrecci della polifonia.

Per questo cura con particolare attenzione la strumentazione dell’orchestra e introduce due nuovi effetti per gli strumenti ad arco:

-IL PIZZICATO che consiste nel suonare le corde non con l’arco bensì “pizzicandole”come   si fa con la chitarra.

-IL TREMOLO che consiste nel ripetere velocemente la stessa nota con figura di durata molto breve.

 

Strumenti, capolavori dell’artigianato

Agli inizi del ‘600, dopo la Guerra dei Trent’anni,si verifica un notevole cambiamento e

diffusione della musica strumentale. In questo periodo cresce la produzione di strumenti musicali, tra i quali, liuti, clavicembali, violini, organi, viole, clavicordi, trombe e bombarde.

Con tali strumenti si organizzarono orchestre-insiemi strumentali disomogenei

per nella simili ad orchestre odierne.

 

Le forme musicali dell’età barocca:

Nell’età barocca vengono inventate diverse forme musicali:

Sonata: composizione strumentale a tre se scritta per tre strumenti; è articolata in quattro movimenti (Lento, Allegro, Lento, Allegro) e si distingue in: sonata da chiesa con organo e sonata da camera con clavicembalo.

Concerto: composizione strumentale (orchestra) o per strumento solista e orchestra (per esempio flauto e orchestra).

Concerto grosso: composizione nella quale un gruppo di tre o quattro strumenti solisti, detti “concertino”, si contrappone all’ orchestra.

In Francia nasce la suite, cioè un insieme di danze eseguite in sequenza; le fondamentali sono l’allemanda, la sarabanda, la corrente e la giga.

 

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...